This site uses cookies.
Some of these cookies are essential to the operation of the site,
while others help to improve your experience by providing insights into how the site is being used.
For more information, please see the ProZ.com privacy policy.
Leggendo questo articolo, il concetto di reverse charge diventa tutto chiaro
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
tizianos Local time: 19:35 ઇટાલિયન થી અંગ્રેજી + ...
Facciamo un po' di chiarezza
Dec 24, 2016
Visto che sono stati citati due miei articoli, mi permetto di fare un po' di chiarezza su questo argomento.
La confusione regna sovrana, e questo thread ne è un esempio, poiché spesso chi scrive (vari autori di articoli sul web) o chi ne parla (funzionari ADE), spesso non ha MAI letto la normativa di riferimento o fa confusione tra termini che si riferiscono a operazioni diverse (le prestazioni di servizi rese o ricevute NON sono vendite o acquisti, di beni).
Visto che sono stati citati due miei articoli, mi permetto di fare un po' di chiarezza su questo argomento.
La confusione regna sovrana, e questo thread ne è un esempio, poiché spesso chi scrive (vari autori di articoli sul web) o chi ne parla (funzionari ADE), spesso non ha MAI letto la normativa di riferimento o fa confusione tra termini che si riferiscono a operazioni diverse (le prestazioni di servizi rese o ricevute NON sono vendite o acquisti, di beni).
Detto questo riassumo sintetizzando al massimo a vostro beneficio:
1. Le prestazioni di servizi rese da "forfettari" a soggetti passivi IVA comunitari sono operazioni Fuori Campo IVA ex art. 7-ter D.P.R. 633/1972, per cui il cliente comunitario applicherà l'inversione contabile dell'IVA (integrando in fattura l'IVA del proprio paese).
2. Trattandosi di operazioni Fuori Campo IVA (italiana), sono soggette a imposta di bollo.
(al contrario delle operazioni in reverse charge "interno", che non sono F.C. IVA italiana, poiché è il cliente italiano a integrare l'IVA italiana).
Ricordo che potete riaddebitare l'imposta di bollo al cliente, quindi non è un costo per voi ma al massimo per il cliente.
3. L'unica annotazione obbligatoria secondo la normativa vigente dal 2013 è "inversione contabile" (e "reverse charge" se volete tradurre a beneficio del vostro cliente).
4. L'operazione va riepilogata negli elenchi INTRA periodici. ▲ Collapse
Subject:
Comment:
The contents of this post will automatically be included in the ticket generated. Please add any additional comments or explanation (optional)
The underlying LLM technology of LinguaCore offers AI translations of unprecedented quality. Quick and simple. Add a human linguistic review at the end for expert-level quality at a fraction of the cost and time.
Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer.
Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools.
Download and start using CafeTran Espresso -- for free